Il progetto Strade del tonno rosso di Sicilia, promosso dal Dipartimento Pesca mediterranea dell’Assessorato all’Agricoltura, Sviluppo rurale e pesca mediterranea della Regione Siciliana è stato presentato nell’ambito del programma della rassegna Fish Tuna a Favignana all’interno del convegno “La pesca del tonno rosso in Sicilia: patrimonio materiale e immateriale come strumento di sviluppo turistico”, che si è svolto venerdì 3 settembre alle ore 10:30 all’ex Stabilimento Florio di Favignana.
Il progetto, realizzato dall’agenzia Feedback e sostenuto dal PO FEAMP 2014-2020, intende dare vita a dei percorsi che mettano in rete beni culturali e ambientali legati alle antiche tonnare, musei tematici, strutture ricettive, imprese ittiche, aziende itti-turistiche, del pesca turismo e del turismo nautico. All’incontro hanno partecipato, tra gli altri, Alberto Pulizzi dirigente generale del Dipartimento Pesca dell’Assessorato regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, Leonardo Catagnano, dirigente Servizio 4 del Dipartimento Pesca Mediterranea della Regione Siciliana, Francesco Forgione sindaco di Favignana e Isole Egadi, Canzio Marcello Orlando – ceo e co-founder di Feedback e responsabile del progetto “Strade del Tonno Rosso in Sicilia”, Marcantonio Ruisi, professore di scienze economiche, aziendali e statistiche all’Università di Palermo e delegato al coordinamento delle attività relative alla promozione di spin-off e startup innovative, Maurizio Scaglione responsabile del progetto “Accademia del Tonno Rosso in Sicilia” e Filippo Amodeo amministratore delegato dell’azienda Nino Castiglione.